domenica 15 giugno 2014

Un pò di letteratura


LETTERATURA UNGHERRESE


Storia della letteratura ungherese.
Dal tedesco kulturgeschichte.
Dall’ ungherese kultúr/történet
à La storia al servizio della cultura.
Vi abbiamo mille anni di storia della letteratura ungherese scritta.
Il popolo ungherese era nomade e tribale;aveva una sua letteratura ma di diffusione orale, visto che non avevano a disposizione la scrittura. In seguito la letteratura fu composta secondo le tecniche compositive dell’oralità. Honfoglalàs
à letteralmente conquista//occupazione della patria. 896 d.C data dell’arrivo degli ungheresi nel bacino Carpato-Danubio; essi venivano dall’oriente. Nel 1896 si festeggiò il millenario dall’arrivo degli Ungari.
Stereotipi storici- culturali: Sui quali si crea una mitologia nazionale:
- origini orientali;
-presunta discendenza dagli Unni
à 450d.C. Attila come principe ideale;
-Lingua
à fattore di isolamento ma anche bastione di difesa della propria cultura;
-popolo nomade e guerriero;
-concetto di isola/isolamento nel cuore dell’Europa;
-identità culturale in dialogo con l’alterità;
-tema della morte della cultura ungherese e nazione ungherese;
-identità culturale e nazionale con fattore di sopravvivenza;
- a chi appartengono// storia letteraria, gli scrittori bilingue ungaro-croati
à appartenenza.
Magna Hungaria= oppure detta Baskiria, ai piedi degli Urali. Nel 1300/1400 in Magna Hungaria vi erano ancora ungheresi. Oggi c’è una Repubblica russa, dove si parla un dialetto ugri-finnico. Nel 9° sec. vi è uno scontro tra Gran Bretagna e Turchi. Gli ungari scendendo verso sud si trovano in contatto con i turchi. Essi assimilano le culture turche, slave, latine e neolatine. Nel 950d.C. a Lechfeld, gli ungari vennero sconfitti. Nell’arco di 50 anni decisero tra varie opzioni sul da farsi :
1 Rimanere indipendenti;
2 Allearsi con Bizantino [oriente ];
3 Allearsi con Roma [occidente ];
Nel 1000 venne incoronato Re D’Ungheria István Árpád [Santo Stefano], che decise di allearsi con Roma per due motivi:
1 aspetto religioso;
2entrare nel sacro romano impero;
Ha così inizio la storia europea degli ungheresi, e inizia la letteratura ungherese scritta. I fattori importanti che avvengono in questo periodo sono:
-Si costituisce ufficialmente il regno d’Ungheria;
-Ufficialmente è l’anno della cristianizzazione, essendo loro un popolo pagano.
La lingua ufficiale fu il latino, ma gli ungheresi continuarono a produrre una letteratura in ungherese.
Nella letteratura avvenne uno spacco, da una parte la letteratura latina e dall’altra quella ungherese. Sino al 1500 la lingua ungherese sarà considerata la lingua dei bifolchi, e il latino quella dei dotti. Nella seconda metà del 400 Budà divenne uno dei  centri europei più importanti dell’Umanesimo, in quanto Budà era in contatto con la Firenze dei medici. Solo dal 500 si comincia a mettere per iscritto la letteratura in lingua ungherese. Così facendo ci hanno conservato le tecniche della loro oralità arcaica e storica. La letteratura ungherese in latino rimase sino al 1820.
http://washington.kormany.hu/download/c/bf/00000/szentistvan.jpg1526-1686 invasione turca;
1711-1867 dominio asburgico//tedesco;
1867-1918 monarchia austri-ungarica;
1945-1989 dominio sovietico.
DINASTIA ÁRPÁD
 S. Stefano [1000-1038] padre di Emerico [Imre], avvia i rapporti con l’Italia. Affidò al vescovo venezioano Gerardo Sagredo l’educazione di suo figlio Imre. Questo vescovo era un benedettino che istituì la Diocesià Csanàd, arrivando nel 1015, le sue intenzioni iniziali erano di andare in Terra Santa, ma ricevette l’incarico da Istvàn di istruire suo figlio Imre.
A Istvàn vennero attribuite alcune opere in latino, che sono la prima manifestazione della scrittura in Ungheria, ma non fu luil’autore diretto, bensì l’ispiratore, un opera molto importante fu i così detti Intelmek = ammonimenti [ del padre al figlio], è porbabile che l’autore di quest’opera fosse proprio Gerardo Sagredo. Quest’opera è il primo statuto giuridico che l’Ungheria si dà, non accaso poi questi vengono inseriti nel Corpus Giuricis Ungaricis. Questi Inteknek sono costituiti da 10 capitoli. Il 6° capitolo ci sice che l’Ungheria deve
Casella di testo: Re Stefanoaccettare gli stranieri. Istvàn afferma che un paese con un solo costume e una sola lingua è fragile. Venezia svolge un ruolo importante, differente dal rapporto Italia-Ungheria; questo perchè tra Venezia e Ungheria avvenivano scambi commerciali; venne avviato un commercio di bestiame. La famiglia Zrjmyi [ungaro-croata] di origine nobile si reggeva sul commercio del bestiame, ed aveva una surcussale a Venezia. L’Ungheria accetta italiani e tedeschi sopratutto dalla Boveria.
 Perchè Istvàn ha messo questoarticolo di legge?
Perchè gli ungheresi non volevano gli stranieri.
Questi Intelmek, Istvàn li detto a Gellért [Gerardo Sagredo].

La corte nei primi anni di regno era già piena di stranieri. L’Ungheria involontariamente offre la propria cultura all’Europa; in 5 secoli inconsciamente hanno creato una cultura che è il risultato di una fusione. Già Mattia Corvino nella seconda metà del 400, e anche prima, il regno d’Ungheria diventa enorme. Istvàn dice di accogliere gli stranieri, mentre i suoi successori inglobarono gli stranieri intefrandoli nel regno ungarico. Così facendo si andò a creare una cultura omogenea.
Ma esiste un Europa Centrale?
Un fatto inegabile è che la storia si è svolta in modo unitario, di cui i protagonisti erano questi stati dell Europa Centrale.
Gli austriaci e gli ungheresi si sono sempre contesi Fiume e Trieste. Trieste fu porto austriaco e Fiume fu porto ungarico.
Nel 1867 quando si creò l’Austria-Ungheria { fatto importante per la guerra di indipendeza italiana. Per esempio: nella II Gueraa di indipendenza italiana, una dellle navi della flotta austro-ungarica che venne chiamata S.Stefano venne affondata nella I° Guerra Mondiale}, Trieste: Castello di Miramare fu residenza degli Asburgo e di Filippo asburgico; egli morì in Messico dopo una rivolta.
Gyula [Giulio] Krùdy, primo novecento, descrisse il concetto di monarchia asutro-ungarca nel libro (1915) ʻLa fame degli studenti a Pestʼ. Gyula distingue gli studenti ricchi da quelli poveri, e afferma che quegli studenti che restavano a studiare in Ungheria avevano valori tradizionali più forti.
L’Ungheria ha dovuto influenzare le culture che non erano ungheresi, creando una cultura omogenea anche se con varie lingue; i paesi assimilati con il tempo assorbivano questa cultura restando però di madre lingua non ungherese.
Istvàn creò le basi  di un entità statale che si sarebbe presto amplificata, e all’interno della quale il fenomeno dell’intercultura è stato sempre presente.
Imre muore prima del padre, per questo alla morte di Istvàn iniziarono le lotte di successione. Nel 1038-1041 sale al trono un veneziano Pietro Orseolo, che favorisce l’ingresso agli italiani e tedeschi in Ungheria. Nel 1041-1060 abbiamo Andrea I, con quest’ultimo abbiamo il 1°documento della lingua unghrese: Lettera di fondazione della Abbazia di Tgyani nel 1055.

martedì 6 maggio 2014

Grammatica ungherese altri file



IL PLURALE:
Si aggiunge
K preceduto dall’armonia voaclica:- il mare: a tenger -i mari: a tengerEK

PRONOMI INTERROGATIVI:
Chi?                            Ki?
Che (cosa)?               Mi?
Che cosa (chiedi)?   Kit ( látsz)?
A chi (scrivi)?           
Kinek ( irsz)?
Di chi è?                    
Kie?
Con chi?                    
Kivel?
Con che cosa?         
Mivel?
Che (casa)?              
Milyen (ház)?
Com’è (la casa)?     
Milyen ( a ház)?
Quanto?                   
Hány?   Mennyi?
Quanto costa?         Mennyibe kerül?
Quanti anni hai?     Hány éves?
AVVERBI INTERROGATIVI:
Come (si dice)?      Hogy/ hogyan (mondják)?
Dov’(è)?                  Hol (van)?
Dove (va)?              Hová (megy)?
Da dove(viene)?    Honnan (jön)?
Quando?                Mikom?
Da quando?           Mióta?
Fino a quando?     Meddig?
Perché?                  Miéri?
AVVERBI DI LUOGO:
Qui: Itt
Li/la: Ott
Direzioni:
Sotto: allat
Sopra: fölött
Avanti: élőtt
Accanto: mellett
Dietro: mögött
Tra: között
Il COMPARATIVO BB:
Economico: olcsó       piú economico: olcsóbb
Costoso: drága           piú costoso: drágább
Grande: nagy              piú grande. nagyObb
IL SUPERLATIVO LEG…BB:
Il piú economico: legolcóbb
il piú costoso: legdrágább
il piú grande: legnagyObb
IL COMPLEMENTO DI MAGGIORNZA:
Il libro è piú piccolo del dizionario: A könyv kisebb, MINT a szótár.
Il letto è piú grande della sedia: Az ágy nagyobb, Mint szék.
Il COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE:
Il fiore dell’albero: A fa(albero) virágA (fiore).
Il fiore dell’albero del bosco: Az erdő (bosco) fáJÁNAK a virága.
NUMERI ORDINALI:
0° Nulladik                  1°első                 2°második                 3°harmadik                 4°negzedik                 5°ötödik                 6°hatodik                 7°hetedik                 8°nyolcadik                 9°kilecedik                 10°tizedik
NUMERI CARDINALI:
1 egy                            11tiyenegz                               65 hatbanöt  
2kett
ő                          20 húsz                                     70 hetven
3három
                        21 húszonegy                         71hetvenegy
4négy
                           30 harminc                              80nyolcvan
5öt                                31 harmincegy
                        90kilencven
6hat                              40 negyven                              100 száz
7het                              41 negyvenegy                       200kétszáz
8nyolc                          50 ötven                                  300 haromszáz
9kilenc                         51ötvenegy                             1000 ezer
10tiz                            60 hatvan                                  2000 kétezer
SUFFISSO COMPLEMENTO DI TERMINE:
-Nak/nek  al Re: királynak
PRONOMI DIMOSTRATIVI:
Ez: Questo/a
Az:
Quello/a
SUFFISSI DI SUPERFICIE:
Su questo: Ez+en/on/ön           Su questo tavolo: Ezen az astalon
Su quel/quello:Az+on/en/ön   Su quel tavolo: Azon az astalon
In questo: Ebben                        In questo armadio: Ebben a szekrényben
In quello: Abban                         In quell’armadio: Abban a szekrényben
Con questo: Ezzel                       Con questa penna: Ezzel a tollal
Con quello: Azzal                        Con quella penna: Azzal a toll






SUFFISSI DI LUOGO:


moto da luogo
Moto in luogo
Mota a luogo
Interno
Ból
Ből
Ban
Ben
Ba
Be
Superficie
Ról
Ről
N: on
     en
     ön
Ra
RE
Prossimità
Tól
Től
Nál
Nel
Hoz
Hez
Höz

DESINENZA  POSSESSIVA:


Kàve/caffè
Hàz/casa
Motor/moto
Jegy/biglietto
Börönd/valigia
Mio/mia
Kàve-M
Hàz-AM
Motor-OM
Jegy-EM
Börönd-ÖM
Tuo/tua
Kàve-D
Hàz-AD
Motor-OD
Jegy-ED
Börönd-ÖD
Suo/sua
Kàve-JA
Hàz-A
Motor-JA
Jegy-E
Börönd-JE
Nostro/a
Kàve-NK
Hàz-UNK
Motor-UNK
Jegy-ÜNK
Börönd-ÜNK
Vostro/a
Kàve-TOK
Hàz-ATOK
Motor-OTOK
Jegy-ETEK
Börönd-ÖTÖK
Loro
Kàve-JUK
Hàz-UK
Motor-JUK
Jegy-ÜK
Börönd-JÜK
Miei/mie
Kàve-IM
Hàz-AIM
Motor-JAIM
Jegy-EIM
Börönd-JEIM
Tuoi/tuoi
Kàve-ID
Hàz-AID
Motor-JAID
Jegy-EID
Börönd-JEID
Suoi/sue
Kàve-I
Hàz-AI
Motor-JAI
Jegy-EI
Börönd-JEI
Nostri/e
Kàve-INK
Hàz-AINK
Motor-JAINK
Jegy-EINK
Börönd-JEINK
Vostri/e
Kàve-ITOK
Hàz-AITOK
Motor-JAITOK
Jegy-EITEK
Börönd-JEITEK
Loro
Kàve-Ik
Hàz-AIK
Motor-JAIK
Jegy-EIK
Börönd-JEIK

VERBO INDICATIVO PRESENTE:        VERBO INDICATIVO PASSATO:      
Én vagyok             Io sono                        Én voltam        Io ero                   
Te vagy                 tu sei                            Te  voltál          tu eri                   
Ö van                    egli é                            Ö volt                egli era                
Mi vagyunk         noi siamo                     Mi voltuk          noi ervamo        
Ti vagytok           voi siete                        Ti voltatok        voi eravte          
Ök vannak           essi sono                       Ök voltak          essi erano          
VERBO IRREGOLARE, ANDARE:      VERBO IRREGOLARE, VENIRE:
Én megyek         Io vado                   Én jövök        Io vengo              
Te mész              tu vai                      Te jössz         tu vieni            
Ö megy              egli va                     Ö jön              egli viene       
Mi megyünk      noi andiamo         Mi jövünk       noi veniamo      
Ti entek              voi andate             Ti jöttök         voi venite
Ök mennek       essi svanno            Ök jönnek      essi vengono
VERBO CONGIUNZIONE INDETERMINATIVA:      VERBO CONGIUNZIONE DETERMINATIVA:
Én tanul-ok                                                                   Én tanul-om
Te tanul-sz                                                                    Te tanul-od                           
Ö tanul                                                                          Ö tanul-ja
Mi tanul-unk                                                                Mi tanul-juk
Ti tanul-tok                                                                  Ti tanul-játok            
Ök tanul-nak                                                               Ök tanul-ják
COME DIRE L’ORA: 
( ci riferiamo sempre all’ora di dopo tranne per×)
Hány óra?  Che ore sono?
×6.00: hat óra           ×6.15: negzed het.
×6.30: fél het.           6.45: háromnegyed hét.
16.02: hat óra múlt két perccez.
16.55:öt perc mulva lesz öt óra.—mancano 5 min alle 17.
16,55:öt óra lesz öt perc múlva.—le 5 saranno tra 5 minuti.
5,10: negyed hat lesz öt perc múlva—mancano 5 minuti a un quarto
17,21: Negyed hat múlt hat perccel—sono passati sei minuti da un quarto
17,21: Fél hat lesz kilenz perc múlva—mancano nove minuti alla mezza di 18

Uso di Kell:

Kellni: bisogna/devo (forma impersonale).
es:
Si parte dallüinfinito NI, si toglie la i, e si aggiunge il suffisso personale preceduto da vocale eufonica. Il KELL va sempre a fine frase.
Bisogna studiare:
tanluni kell.
Ciò che bisogna sapere sulla registrazione:
Amit a regisztrácioról tudni kell.






Pronomi possesiva e desinenza possesiva:
Con me
= velem
con te= veled
con egli= vele
con noi=velünk
con voi =veletek
con loro=veleük

da me= nalom
da te= nalod
da egli= nalo
da noi=nalunk
da voi =nalatok
da loro=naluk

a me
= hazzám
a te=
hazzád
a egli=
hazzá
a noi=
hazzáunk
a voi =
hazzátok
a loro=
hazzájuk